Qualità e certificazioni

Qualità totale per garantire affidabilità assoluta e comprovata.

Una filiera di produzione al 100% interna e rigorosamente made in Italy, a cominciare dai materiali.

La conseguente tracciabilità completa di ogni singolo prodotto. La conformità al sistema per la gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015, attestata dal prestigioso ente certificatore TÜV.

A testimonianza del nostro impegno per offrire la qualità totale, si somma a tutto questo il lunghissimo elenco delle prove CATAS, eseguite in accordo alle norme tecniche nazionali, europee e internazionali, alle quali sottoponiamo i nostri prodotti per verificarne la sicurezza costruttiva e meccanica, la resistenza alle sollecitazioni d’uso e la durevolezza.

Visualizza il certificato
  1. Sovraccarico verticale prEN 15338/05 par. 6.2.1
  2. Sovraccarico orizzontale laterale prEN 15338/05 par. 6.2.2
  3. Sovraccarico orizzontale frontale prEN 15338/05 par. 6.2.3
  4. Apertura e chiusura con urto prEN 15338/05 par. 6.2.4
  5. Flessione del fondo prEN 15338/05 par. 6.3.1
  6. Resistenza del fronte e retro prEN 15338/05 par. 6.3.2
  7. 1° carico statico verticale prEN 15338/05 par. 6.3.4
  8. 1° carico orizzontale laterale prEN 15338/05 par. 6.3.5
  9. Durata delle guide prEN 15338/05 par. 6.3.7
  10. 2° carico statico verticale prEN 15338/05 par. 6.3.9
  11. 2° carico orizzontale laterale prEN 15338/05 par. 6.3.10
  12. Apertura e chiusura con urto prEN 15338/05 par. 6.3.12
  13. Durata degli elementi estraibili EN 14074:2004, par. 6.2.2
  14. Flessione dei piani EN 16122:2012, par. 6.1.4
  1. Sovraccarico verticale EN 15338/05, par. 6.2.1
  2. Sovraccarico orizzontale laterale EN 15338/05, par. 6.2.2
  3. Sovraccarico orizzontale frontale EN 15338/05, par. 6.2.3
  4. Flessione del fondo EN 15338/05, par. 6.3.1
  5. Resistenza del fronte e retro EN 15338/05, par. 6.3.2
  6. 1° carico statico verticale EN 15338/05, par. 6.3.4
  7. 1° carico orizzontale laterale EN 15338/05, par. 6.3.5
  8. Durata delle guide EN 15338/05, par. 6.3.7
  9. 2° carico statico verticale EN 15338/05, par. 6.3.9
  10. 2° carico orizzontale laterale EN 15338/05, par. 6.3.10
  11. Requisiti generali di sicurezza EN 14073-2:2004, par. 3.4
  12. Resistenza dei piani di copertura EN 14073-3:2004, par. 5.4
  13. Resistenza degli elementi estraibili EN 14074:2004, par. 6.2.1
  14. Durata a traslazione dei mobili con ruote EN 14074:2004, par. 6.7
  15. Apertura con urto degli elementi estraibili EN 14074:2004, par. 6.2.3
  16. 16. Resistenza del sistema di ritenuta dei cassetti EN 14074:2004, par. 6.2.4
  17. Stabilità elementi autoportanti EN 14073-3:2004, par. 5.5
  18. Resistenza alla corrosione NSS UNI EN ISO 9227:2006
  19. Resistenza all’urto UNI 9901:1986
  20. Prova di imbottitura EN ISO 1520:2006
  21. Determinazione potere calorifico EN ISO 1716:2010
  1. Requisiti generali di sicurezza EN 14073-2:2004, par. 3.4
  2. Resistenza dei piani di copertura EN 14073-3:2004, par. 5.4
  3. Durata degli elementi estraibili EN 14074:2004, par. 6.2.2
  4. Apertura con urto degli elementi estraibili EN 14074:2004, par. 6.2.3
  5. Resistenza del sistema di ritenuta dei cassetti EN 14074:2004, par. 6.2.4
  6. Durata a traslazione dei mobili con ruote EN 14074:2004, par. 6.7
  7. Stabilità elementi autoportanti EN 14073-3:2004, par. 5.5
  8. Resistenza alla corrosione NSS UNI EN ISO 9227:2006
  9. Resistenza all’urto UNI 9901:1986
  10. Prova di imbottitura EN ISO 1520:2006
  11. Determinazione potere calorifico EN ISO 1716:2010
  12. Flessione dei piani UNI 8601:1984
  13. Carico totale massimo UNI 9606:1984